|
Visite guidate ed
itinerari naturalistici, storici, antropologici, per tutti. |
 |
A cavallo tra Calabria e
Basilicata: dal "Faro" di Mormanno (CS) a 840 mt slm
si scende in piazza per visitare la
Cattedrale di S.Maria del Colle
con una pregevole facciata barocca in pietra di tufo e le
cripte venute di recente alla luce, si prosegue per Rotonda
(PZ) sede dell'Ente Parco, situata nella Valle del Mercure
dove sono stati rinvenuti i resti fossili dell'Elephans
Antiquus in osservazione al Museo di Storia Naturale. |
|
Nel cuore
del Parco: nelle verdi praterie di
Piano Ruggio el al
punto panoramico di Colle Impiso. |
 |
|
 |
Nel
paese di Orsomarso: la torre dell'orologio, visita
all'Arboreto lungo il percorso del
fiume Argentino dalle
chiare, fresche, limpide acque. |
|
Visita al
suggestivo Santuario
della Madonna delle Armi, incastonato in una
parete rocciosa sotto il Monte Sellaro, con uno stupendo
panorama sulla costa ionica e sul Golfo di Sibari |
 |
|
 |
II
"paese-presepe" di Morano Calabro: dal Centro Naturalistico
"il Nibbio" nei pressi del Castello Normanno, gių per le
viuzze del Centro Storico fino alla Collegiata della
Maddalena dove č conservato il polittico del Vivarini, ed al
chiostro di San Bernardino. |
|
Tra
storia e leggende: il fascino del vecchio borgo abbandonato
di Laino Castello, da cui si possono ammirare le Gole del
Lao, la visita alla Grotta-riparo del Romito con il famoso
graffito del Bos Primigenius di 12.000 anni fa, il centro
storico di Papasidero, Santa Maria di Costantinopoli. |
i
|
|
 |
Passeggiata sulle rive del Fiume
Lao fino a Capo a Mare, visita al centro storico di
Laino Borgo ed al
Santuario delle "15 cappelline"
o Cappelle |
|
I paesi
di origine albanese: Civita-Cift, con le maestose Gole del
Raganello, il Museo Etnico, la chiesa ortodossa, i
particolari costumi "arberesh" che ci raccontano l'antica
storia di questo popolo, Frascineto ed il Museo delle
bambole o Museo del costume albanese in miniatura, S.Basile
e la Chiesa dedicata all'Odigitria, Acquaformosa e i suoi
mosaici neo-bizantini ed infine l'eparchia di Lungro dove,
cariche di emozioni, sono i riti della Settimana Santa.
|
 |
|
 |
Visita al
borgo di Viggianello, il
castello dei Principi San Severino di Bisignano ed alla
sorgente del Mercure. |
|
Sui
bordi del torrente Peschiera
ed a Bosco Magnano. |
 |
|
 |
Sul
"Sentiero del Pellegrino" nelle frazioni di Mezzana Salice,
Torre e Frida. |
|
Uno
stupendo scenario in mezzo a faggi, abeti bianchi e aceri
monumentali, acque "sparenti"
e ponticelli in legno sul sentiero delle
"Gole di Jannace". Visita
al Santuario della
Madonna del Pollino. |
 |
|
 |
L'ingresso ai Musei di Rotonda, Civita ed all'Arboreto di
Orsomarso sono ad ingresso libero. L'ingresso al Centro
NaturaIistico "il Nibbio" di Morano Calabro, alla Grotta del
Romito, al Museo delle Bambole di Frascineto sono a
pagamento. |
|
Il
Parco da assaggiare Itinerario dei prodotti tipici
|
Questo
itinerario inizia dal versante calabro occidentale del
Parco, cominciando a mettere nel nostro cesto il
Pane di Cerchiara, poi si
va verso Civita a
prendere l'olio d'oliva,
si prosegue a Frascineto
per il vino doc , e ci si avvia
nella valle del Coscile a Morano
Calabro per i formaggi,
salendo la dirupata, dopo l'altipiano di Campotenese, ci
fermiamo a prendere i salumi
ed il "bocconotto"
a Mormanno, scendiamo
nella Valle del Fiume Lao, ed a
Laino Borgo assaggiamo la
salsiccia ed il miele,
risaliamo nella valle del Mercure, ed a
Rotonda ci forniamo di
prodotti
ortofrutticoli sott'olio,
per proseguire poi alla volta di
Viggianello per la
farina di grano di
montagna e della
pasta
fresca, nella Valle del
Frido, a San Severino
Lucano, faremo un assaggio di
liquori fatti con le erbe
del Pollino ed infine concludiamo il nostro viaggio nel
versante lucano, a Senise
per i peperoni "cruschi".
|
 |
|
 |
|